Casa Scienza I fisici sono riusciti a creare per la prima volta degli “anelli di Alice” quantistici

Pubblicità

I fisici sono riusciti a creare per la prima volta degli “anelli di Alice” quantistici

0 comment

In fisica esiste il concetto di difetto topologico, un fenomeno che si forma in vari mezzi di comunicazione per rottura spontanea di alcune simmetrie. Ad esempio, in seguito a transizioni di fase nei solidi o sotto l’influenza di campi esterni. Di solito, un difetto topologico è una piccola struttura in un mezzo condensato: cristalli, cristalli liquidi, superfluidi, superconduttori. Si ritiene che strutture simili possano esistere molto più grandi, ma nell’Universo primordiale (tuttavia, alcuni fisici ne dubitano).

Un gruppo di ricercatori finlandesi ha condotto un esperimento piuttosto complesso proprio di questo tipo. In un articolo pubblicato sulla rivista Nature Communications, hanno descritto la creazione di una struttura di 250.000 atomi di rubidio (si tratta di una formazione incredibilmente compatta), raffreddata a temperature bassissime. Quest’ultima è necessaria perché gli effetti quantistici desiderati senza un raffreddamento profondo sono impossibili da osservare. La temperatura necessaria questa volta era vicina allo zero assoluto, quindi ottenerla solo “in frigorifero” è impossibile: gli autori dello studio hanno rallentato il movimento del gruppo di atomi desiderato nel vuoto con impulsi laser, abbassando così la temperatura (questa “frenata” toglie agli atomi energia termica).

Potrebbe piacerti anche

Pubblicità