I raggi cosmici sono flussi di particelle cariche, alcune delle quali con velocità ed energie molto elevate. Provengono dallo spazio e bombardano costantemente l’atmosfera terrestre da tutte le direzioni. A più di 100 anni dalla loro scoperta da parte del fisico austriaco Victor Hesse (per la quale ricevette il Premio Nobel nel 1936), gli scienziati non riescono ancora a spiegarne definitivamente la natura. Non si sa come e dove le particelle più energetiche ottengano tali enormi energie.
Ma i fisici sono sicuri che i raggi cosmici trasportano neutrini ad alta energia (tradotto dall’italiano come “neutrone”) – minuscole particelle elementari che non cambiano la loro direzione di moto, non decadono e non vengono assorbite dal mezzo interstellare. Possono attraversare l’atmosfera terrestre e la Terra e non reagiscono al campo magnetico.