È ampiamente dimostrato che una moneta lanciata ha le stesse probabilità di cadere con testa o croce. Tuttavia, la probabilità che la moneta cada con lo stesso lato alzato con cui è stata lanciata non è stata verificata dagli esperti. Qualche anno fa, il matematico americano ed ex illusionista professionista Percy Diaconis ha calcolato che tale probabilità è leggermente più alta – circa il 51% su cento, cioè leggermente superiore alla possibilità del caso opposto, quando la moneta cade dall’altra parte.
Ciò è dovuto alla precessione, un fenomeno per cui l’asse di rotazione di un corpo cambia la sua direzione nello spazio. Una persona che lancia una moneta la fa deviare leggermente da una traiettoria strettamente verticale. A causa dello spostamento dell’asse di rotazione, il lato superiore della moneta guarda verso l’alto per un po’ di tempo in più rispetto al lato inferiore – fino alla fine del volo. Di conseguenza, la moneta cade a terra più spesso da questo lato.